Lugano e le note del futuro
Dibattito in musica trasmesso in live streaming
24 marzo 2021 – ore 20:15
#LuganoVALE #LeNoteDelFuturo
PROGRAMMA
20:15 introduzione musicale di Silvan Zingg
20:30 dibattito moderato da Michele Bertini
A seguire: concerto musicale di Silvan Zingg
OSPITI DELLA SERATA
Filippo Lombardi
Karin Valenzano Rossi
Nicolas Schönenberger
Andrea Gehri
INTERVENTI ARTISTICI E MUSICALI
Silvan Zingg
Nato a Lugano nel 1973. Pianista professionista da 25 anni, ispirato dai genitori inizia a suonare in età giovanissima.
Fino ad oggi ha registrato 14 album e vinto diversi Award internazionali. Ad esempio nel 2013 il Pinetop Award tedesco come migliore intrattenitore. Con oltre 2000 concerti in oltre 45 paesi (dalla Cina al Sudafrica, dal Panama alla Norvegia) si esibisce in tutto il mondo.
Dal 2002 organizza l’ ‘International Boogie Woogie Festival’ a Lugano, e dal 2010 il “Piano Jazz auf zwei Flügeln” a Basilea.
Una pietra miliare della carriera é sicuramente il concerto con B.B. King a Montreaux dove si esibisce con Carlos Santana, John McLaughlin e altri artisti.
GALLERY
Lugano e le note del futuro
Dibattito in musica trasmesso in live streaming
10 marzo 2021 – ore 20:15
#LuganoVALE #LeNoteDelFuturo
PROGRAMMA
20:15 introduzione musicale con il pianista Andrea Jermini e la ballerina Francesca Lapadula
Saluto musicale di Silvan Zingg
20:30 dibattito moderato da Giancarlo Dillena e a seguire concerto
OSPITI DELLA SERATA
Michele Foletti
Karin Valenzano Rossi
Nadia Ghisolfi
Riccardo Braglia
INTERVENTI ARTISTICI E MUSICALI
Andrea Jermini
Andrea Jermini, (Lugano- 2000), inizia lo studio del pianoforte all’età di quattro anni.
Ottiene la maturità federale musicale nel 2019 a Lugano, seguendo in parallelo il corso “Pre-college” del Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI) sotto la guida del maestro Redjan Teqja.
Dal 2018 è allievo della professoressa Nora Doallo e dal 2019 è studente della scuola universitaria del CSI a Lugano.
Ha seguito corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale, tra cui Anna Kravtchenko, Sandro D’Onofrio, Wladimir Ashkenazy, Aquiles Delle Vigne, François Killian, Gàbor Eckhardt, Peter Miyamoto e Homero Francesch.
Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, fra i quali spiccano il concorso “Yamaha scholarship award” 2019/2020, il primo premio assoluto e il premio barocco al concorso internazionale “Antonio Salieri” nel 2013, il primo premio assoluto al concorso Svizzero di Musica per la Gioventù nel 2015.
Francesca Lapadula
(Dino – 1998) Maturità scientifica, Istituto Elvetico Lugano; si diploma come ballerina professionista alla Zurich University of the Arts. Molti spettacoli e realizzazioni tra i quali spicca il Videoclip “Solo polvere” con Sauro Martinelli.
Silvan Zingg
Nato a Lugano nel 1973. Pianista professionista da 25 anni, ispirato dai genitori inizia a suonare in età giovanissima.
Fino ad oggi ha registrato 14 album e vinto diversi Award internazionali. Ad esempio nel 2013 il Pinetop Award tedesco come migliore intrattenitore. Con oltre 2000 concerti in oltre 45 paesi (dalla Cina al Sudafrica, dal Panama alla Norvegia) si esibisce in tutto il mondo.
Dal 2002 organizza l’ ‘International Boogie Woogie Festival’ a Lugano, e dal 2010 il “Piano Jazz auf zwei Flügeln” a Basilea.
Una pietra miliare della carriera é sicuramente il concerto con B.B. King a Montreaux dove si esibisce con Carlos Santana, John McLaughlin e altri artisti.
GALLERY
Lugano e le note del futuro
Dibattito in musica trasmesso in live streaming
25 febbraio 2021 – ore 20:15
#LuganoVALE #LeNoteDelFuturo
PROGRAMMA
20:15 introduzione musicale con theXcellos
20:30 dibattito moderato da Giancarlo Dillena e a seguire concerto
OSPITI DELLA SERATA
Marco Borradori
Karin Valenzano Rossi
Cristina Zanini
Bruno Balmelli
INTERVENTI ARTISTICI E MUSICALI
theXcellos
Il gruppo “theXcellos” è duplice vincitore con lode nella massima categoria del prestigioso Concorso svizzero per la Gioventù, edizione 2019 e 2018. Da allora, un gruppo di studenti della sezione pre-college del Conservatorio della Svizzera italiana, che ora studiano nei più prestigiosi conservatori europei, sotto la guida del maestro Claude Hauri. Il repertorio spazia dal Barocco al Rock, passando per la musica da film e il Romanticismo. Infatti, oltre a brani originali per questo organico come ad esempio la “Bachianas brasileiras no.1” di Villa-Lobos o il “Requiem op.66” di Popper, questi giovani propongono colonne sonore di film quali “007”, “Conquest of Paradise”, “Pirati dei caraibi”, “The Mission”, “Nuovo cinema paradiso”, interpretando arrangiamenti scritti da M.Ferrazzini e J.S.Paetsch appositamente per tale formazione. Molto apprezzati dal pubblico sono poi i brani rock, arrangiamenti di canzoni degli “AC/DC”, “The Europe”, “Queen”,…. I violoncellisti a livello individuale sono vincitori di diversi premi in concorsi nazionali e internazionali e hanno frequentato masterclass con solisti quali R.Wallfisch, E.Dindo, J.Goritzky, N.Gutman, R.Rosenfeld, T.Grossenbacher, P.Wiespelwey e A.Meneses.
Causa limitazioni COVID, si esibiscono solo 4 musicisti:
Milo Ferrazzini, Antonio Martignoni, Michele Martignoni, Leandro Pezzoli